 |
 |
A chi
Imprese, imprenditori e liberi professionisti italiani che desiderano crescere professionalmente e imprenditorialmente condividendo lo spirito ed i principi di Assoimpresit.
Art. 3 Possono diventare soci dell'associazione le seguenti categorie di persone fisiche e giuridiche:
- persone fisiche maggiorenni di nazionalità italiana, domiciliate in Italia o in Svizzera e che esercitano in Italia o in Svizzera un commercio, un'industria o una professione liberale oppure che, a giudizio della direzione dell'associazione, possono apportare un contributo determinante all'associazione stessa;
- persone fisiche maggiorenni di altra nazionalità, domiciliate in Italia o in Svizzera e che, a giudizio della direzione, posso apportare un contributo determinante all'associazione stessa;
- persone giuridiche con sede in Italia che esercitano un commercio, un'industria o un'altra impresa in forma commerciale;
- persone giuridiche con sede in Svizzera che esercitano un commercio, un'industria o un'altra impresa in forma commerciale, a condizione che la maggioranza del patrimonio sociale o del capitale sociale sia detenuta da persone fisiche di nazionalità italiana e/o da persone giuridiche con sede in Italia oppure a condizione che fra le persone fisiche autorizzate ad amministrare e a rappresentare ciascuna di queste persone giuridiche ve ne sia almeno una di nazionalità italiana;
- altre persone giuridiche con sede in Svizzera e nelle quali, a giudizio della direzione dell'associazione, persone fisiche di nazionalità italiana e/o persone giuridiche con sede in Italia occupino una posizione preponderante.
Le persone fisiche e le persone giuridiche che intendono diventare soci dell'associazione devono presentare domanda scritta alla direzione, che decide inappellabilmente sulla loro ammissione.
|
 |
 |
|
 |
|
|
|